I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Sezione a cura della Dott.ssa Federica Danisi
Che cosa sono i disturbi specifici d’apprendimento (DSA)?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, comunemente chiamati DSA, sono disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale ed interessando, quindi, le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici.
Per poter fare una diagnosi di DSA, è necessario inizialmente escludere la presenza di:
• Deficit Cognitivo: i bambini con DSA sono intelligenti!
• Deficit Sensoriali: i bambini con DSA non hanno difficoltà a livello visivo e uditivo!
• Svantaggio Socio-Culturale: i bambini con DSA hanno avuto un adeguato livello di istruzione scolastica!
I DSA sono quattro:
– Dislessia: Disturbo Specifico della lettura, intesa come abilità di decodifica del testo;
– Disortografia: Disturbo Specifico della scrittura, intesa come abilità di codifica fono-grafica e competenza ortografica;
– Disgrafia: Disturbo Specifico nella grafia, intesa come abilità grafo-motoria;
– Discalculia: Disturbo Specifico delle abilità di numero e di calcolo, intese come capacità di comprendere le quantità numeriche e di operare con i numeri.
Cause
Alla base dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vi sono disfunzioni neurobiologiche di tipo genetico, le quali vanno ad interferire con il tradizionale processo di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo. A queste caratteristiche si vanno poi ad aggiungere specifici fattori ambientali, tra cui la scuola, l’ambiente familiare e il contesto sociale, i quali si intrecciano con quelli neurobiologici e contribuiscono a determinare il modo in cui il Disturbo può manifestarsi e il successivo vissuto emotivo della persona con DSA.
In Italia, la percentuale di bambini con diagnosi di DSA si attesta intorno al 3/5% della popolazione in età scolare.
Servizio DSA il Centro: cosa offriamo
Potenziare le abilità di apprendimento
Potenziare le abilità di apprendimento
A seconda delle specifiche difficoltà di ciascun bambino, è possibile impostare un trattamento personalizzato, che viene costruito ad hoc dopo aver individuato le specifiche aree in cui le singole abilità sono maggiormente deficitarie.
Con quali benefici?
I benefici di un percorso di potenziamento specialistico si hanno su entrambi i livelli implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare:
• A livello neurobiologico: ogni bambino con DSA ha un suo margine di miglioramento ed è possibile valorizzarlo attraverso metodologie specifiche. Sono molti gli studi che indicano come attività di potenziamento mirate possano far progredire una specifica prestazione (Tressoldi e Vio, 2008b). Per fare in modo che ciò avvenga con successo, occorre che ci siano motivazione e costanza da parte del soggetto e della sua rete socio-familiare.
• A livello ambientale: una diagnosi tempestiva e un adeguato supporto psicoeducativo fanno in modo che tutte le figure di riferimento che ruotano attorno al bambino comprendano le sue difficoltà, inizino ad utilizzare strategie psicoeducative positive ed adeguate, evitando in questo modo che si attivi un circolo vizioso negativo che potrebbe portare ad un abbassamento dell’autostima e ad un calo del rendimento scolastico e dell’investimento nei confronti della scuola e non solo
Servizio DSA il Centro: cosa offriamo
Potenziare le abilità di apprendimento
A seconda delle specifiche difficoltà di ciascun bambino, è possibile impostare un trattamento personalizzato, che viene costruito ad hoc dopo aver individuato le specifiche aree in cui le singole abilità sono maggiormente deficitarie.
Con quali benefici?
I benefici di un percorso di potenziamento specialistico si hanno su entrambi i livelli implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In particolare:
• A livello neurobiologico: ogni bambino con DSA ha un suo margine di miglioramento ed è possibile valorizzarlo attraverso metodologie specifiche. Sono molti gli studi che indicano come attività di potenziamento mirate possano far progredire una specifica prestazione (Tressoldi e Vio, 2008b). Per fare in modo che ciò avvenga con successo, occorre che ci siano motivazione e costanza da parte del soggetto e della sua rete socio-familiare.
• A livello ambientale: una diagnosi tempestiva e un adeguato supporto psicoeducativo fanno in modo che tutte le figure di riferimento che ruotano attorno al bambino comprendano le sue difficoltà, inizino ad utilizzare strategie psicoeducative positive ed adeguate, evitando in questo modo che si attivi un circolo vizioso negativo che potrebbe portare ad un abbassamento dell’autostima e ad un calo del rendimento scolastico e dell’investimento nei confronti della scuola e non solo
Potenziare le abilità di apprendimento
A seconda delle specifiche difficoltà di ciascun bambino, è possibile impostare un trattamento personalizzato, che viene costruito ad hoc dopo aver individuato le specifiche aree in cui le singole abilità sono maggiormente deficitarie.